Faglia di Sant'Andrea
La Faglia di Sant'Andrea è una trasformazione%20faglia continentale che si estende per circa 1300 km attraverso la California, negli Stati Uniti. Forma il confine tettonico tra la placca nordamericana e la placca pacifica. Il movimento relativo di queste placche è orizzontale, con la placca pacifica che si muove verso nord-ovest rispetto alla placca nordamericana.
Caratteristiche principali:
- Tipo di faglia: Faglia trascorrente destra (detta anche trasformativa).
- Lunghezza: Circa 1300 km.
- Posizione: California, Stati Uniti.
- Placche tettoniche coinvolte: Placca nordamericana e placca pacifica.
- Movimento: La placca pacifica si muove verso nord-ovest rispetto alla placca nordamericana.
- Sismicità: Altamente sismica, responsabile di numerosi terremoti, inclusi il grande terremoto di San Francisco del 1906 e il terremoto di Loma Prieta del 1989.
- Segmenti: La faglia è divisa in segmenti, ognuno con un diverso comportamento sismico (ad esempio, segmenti bloccati, segmenti striscianti).
- Rischio sismico: Rappresenta una significativa pericolo%20sismico per le città e le infrastrutture della California.
- Monitoraggio: La faglia è costantemente monitorata per individuare segnali precursori di terremoti.
Importanza scientifica:
La Faglia di Sant'Andrea è una delle faglie più studiate al mondo ed è fondamentale per la comprensione dei processi tettonici, della sismogenesi e della previsione dei terremoti.